Ho deciso di restaurare il mio appartamento: è un intervento consistente che prevede delle modiche interne quale l'abbattimento di alcuni muri e la creazione di un ulteriore bagno.
Vorrei sapere, secondo voi, che cosa devo fare per evitare contestazioni da parte del Comune o comunque del condominio.
La tipologia d'intervento di cui ci parla il nostro lettore pare essere inquadrabile nell'alveo degli interventi di manutenzione straordinaria, che l'art. 3 lett. b) del d.p.r. n. 380/2001 definisce come: “le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, nonché per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre che non alterino la volumetria complessiva degli edifici e non comportino modifiche delle destinazioni di uso”.
Chiaramente una valutazione complessiva delle opere, ad esempio per comprendere se si tratti di manutenzione straordinaria o di ristrutturazione edilizia (art. 3, primo comma lett d), d.p.r. n. 380/01) può essere fatta solamente a seguito di una valutazione sostanziale degli interventi effettivamente previsti e quindi dal tecnico incaricato di progettare le opere.
Poniamo in caso che si tratti di manutenzione straordinaria, cioè di opere che non comportano aumento di volumetria: il nostro lettore, infatti, non c'ha parlato di creazione di soppalchi, verande e/o di sopraelevazioni.
Da non perdere: Come comportarsi con i vicini quando si ristruttura l'appartamento
Dal punto di vista amministrativo, la tipologia di lavori, anche se restiamo nell'ambito della stessa “manutenzione straordinaria”, può portare a differenti procedenti amministrativi di riferimento.
Per opere di manutenzione straordinaria che non comportino interventi sulle strutture è sufficiente una CILA (Comunicazione di inizio Lavori Asseverata): laddove, ed esempio, si debbano spostare delle pareti, basta una CILA. Per interventi sulle strutture (es. apertura varco in un muro portante bisogna presentare una SCIA, ovvero una segnalazione certificata di inizio attività.
Tanto in caso di opere soggette a CILA, tanto per l'ipotesi di interventi rispetto ai quali è necessaria la SCIA, gli interessati possono iniziare i lavori subito dopo la loro presentazione, non dovendo attendere, com'era prima per la DIA, i fatidici trenta giorni.
CIL e CILA. Arrivano i modelli unici. Più facile seguire piccoli lavori in casa
Questa la situazione dal punto di vista amministrativo. Rispetto a quello condominiale, invece, due le norme cui fare riferimento:
1) l'art. 1122 c.c.;
b) il regolamento condominiale.
La norma codicistica recita:
Nell'unità immobiliare di sua proprietà ovvero nelle parti normalmente destinate all'uso comune, che siano state attribuite in proprietà esclusiva o destinate all'uso individuale, il condomino non può eseguire opere che rechino danno alle parti comuni ovvero determinino pregiudizio alla stabilità, alla sicurezza o al decoro architettonico dell'edificio.
In ogni caso è data preventiva notizia all'amministratore che ne riferisce all'assemblea.
Il regolamento assembleare può contenere disposizioni volte a regolamentare tale disposizione, mentre uno contrattuale può spingersi fino a imporre limiti molto più stringenti, ad esempio vietando a priori qualunque opera modificativa del decoro dell'edificio.
Si badi: l'assemblea, cui l'amministratore deve riferire, non ha potere di autorizzare i lavori, ma preso atto degli interventi del condomino può decidere di opporvisi, ad esempio, con un'azione per denuncia di nuova opera (art. 1171 c.c.).
=> Orari dei lavori di ristrutturazione e rimedi
=> Non commissioni i lavori abusivi in casa tua? Sei comunque responsabile!