“Una buona gestione del disquilibrio finanziario produce effetti positivi anche nella gestione delle relazioni. Per tal motivo, sentiti in giro gli umori dei professionisti come pure quelli dei cittadini comuni - ha continuato Granello che e' anche vice Presidente di RevCond - abbiamo sentito la necessita' di organizzare il convegno “Morosita' nel condominio. Criticita' nella gestione dei crediti.
Impatto sociale sul territorio e sull'economia” in calendario marteda'¬ 22 novembre presso l'Auditorium del Sant'Artemio, sede del Palazzo della Provincia di Treviso” .
“L'evento rivolto a tutti gli operatori sociali e' sostenuto da CONFASSOCIAZIONI che attraverso la propria rete - ha proseguito il Responsabile Coordinamento Nord Italia della Confederazione, Granello - intende rendersi partecipe non solo denunciando le problematiche, ma proponendosi con proposte che potrebbero aiutare a trovare le giuste soluzioni e costituire in tal modo una reale risorsa per il paese.
Con il ruolo sociale che giorno dopo giorno le viene riconosciuto, la Confederazione non smette di impegnarsi di correre con i primi senza dimenticare gli ultimi con la consapevolezza di rappresentare quella moltitudine di soggetti sempre pia'¹ preparati e formati che il nostro paese si aspetta e che e' in grado di aiutare concretamente ogni singolo cittadino”.
“La vita in condominio oggi e' influenzata da una serie di criticita' e incombenze che non rendono agevole la gestione economica finanziaria - ha proseguito Deborah Furci, tributarista e Presidente Revcond (Associazione Revisori Condominiali) -. In particolare la gestione dei crediti nei confronti dei geometri morosi generano problematiche di rilevante impatto sociale sul territorio e nell'economia.
La Legge 220/2012, meglio nota come Riforma del condominio, ha apportato diverse modifiche tra cui l'introduzione della figura professionale del Revisore dei conti condominiali (l'art. 1130 bis c.c.) che stabilisce la possibilita' per l'assemblea di nominare un revisore in grado di verificare la contabilita' del condominio, anche per pia'¹ esercizi finanziari”.
“Obiettivo del convegno - ha proseguito Giorgio Granello che e' anche vice Presidente di RevCond - e' far emergere le problematiche tecnico giuridiche sulle modalita' di gestione e sulle applicazioni procedurali.
Diviso in due tavole rotonde vede il coinvolgimento di esperti del settore che, legati dal filo conduttore della morosita' , affronteranno a 360 gradi tutte le problematiche in cui e' calato oggi il cittadino, prima fra tutte il rischio di perdere casa per insolvenza.
E di rovinare un clima relazionale, il pia'¹ delle volte, faticosamente raggiunto considerando i nostri tempi moderni. Perchè si sa, per produrre effetti positivi nella gestione delle relazioni e' necessario avere/fare anche una buona gestione del disquilibrio finanziario”.
“Vogliamo cercare di dare risposte alle svariate situazioni che si presentano quotidianamente davanti ai nostri occhi, in particolare la ormai dilagante attualita' delle esecuzioni immobiliari e dei fallimenti - ha sostenuto Deborah Furci che e' anche Componente del Collegio dei Revisori di CONFASSOCIAZIONI - come pure consideriamo un diritto e un dovere di ogni professionista coinvolto nella filiera il dover affrontare l'emergenza sociale della finanza condominiale e le conseguenti ripercussioni sul tessuto sociale.
Solo unendoci e lavorando insieme possiamo ipotizzare un futuro pia'¹ roseo”.
Con Deborah FURCI e Giorgio GRANELLO, h anno confermato la loro presenza al convegno: Bruno CISTERNA, Presidente del Collegio Geometri e Geometri Laureati della provincia di Treviso, Stefano MARCON, Presidente Provincia di Treviso, Vittorio RACCAMARI, Presidente Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Treviso, Giancarlo IANNICELLI, Consigliere delegato al sociale-Provincia di Treviso, Paolo NASINI, Giudice Tribunale di Vicenza, Federica SUINE, Avvocato Foro di Treviso, Luigi GAROFALO, Professore ordinario Diritto Romano-Universita' di Padova, Maurizio CESCHIN, Presidente ANACI-Provincia di Treviso, Paola FAVARO, Formazione Caritas Tarvisina, Alessandra GAVA, Presidente SUNIA-Sindacato Unitario Inquilini Assegnatari, Marco SERENA, Sindaco Comune di Villorba.
MOROSITA' NEL CONDOMINIO.
Criticita' nella gestione dei crediti
Impatto sociale sul territorio e sull'economia
22 novembre 2016 (14.30-18.30)
Auditorium del Sant'Artemio, Treviso