Si avvicina la scadenza del 31 dicembre 2016, fissata dal Decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102, in attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE, pubblicato sulla G.U. del 18 luglio 2014, n. 165.
ediamo cosa prevede in dettaglio la norma, con particolare riferimento agli edifici in condominio.
e finalità del decreto sono quelle di stabilire un quadro di misure per la promozione e il miglioramento dell'efficienza energetica che concorrono al conseguimento dell'obiettivo nazionale di risparmio energetico nonché prevedere la rimozione degli ostacoli sul mercato dell'energia per superare le carenze che frenano l'efficienza nella fornitura e negli usi finali dell'energia (art. 1).
strong>Il decreto si applica anche al condominio, così come definito: 'edificio con almeno due unità immobiliari, di proprietà in via esclusiva di soggetti che sono anche comproprietari delle parti comuni' (art. 2, lett. f).